Tematica Mammiferi

Canis latrans Linnaeus, 1758

Canis latrans Linnaeus, 1758

foto 38
Foto: Justin Johnsen
(da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Carnivora Bowdich, 1821

Famiglia: Canidae G. Fischer de Waldheim, 1817

Genere: Canis Linnaeus, 1758


itItaliano: Coyote

enEnglish: Coyote

frFrançais: Coyote

deDeutsch: Kojote

spEspañol: Coyote

Specie e sottospecie

Canis latrans ssp. cagottis 8C. E. H. Smith 18399 - Canis latrans ssp. clepticus (Elliot, 1903) - Canis latrans ssp. dickeyi (Nelson, 1932) - Canis latrans ssp. frustror (Woodhouse, 1851) - Canis latrans ssp. goldmani (Merriam, 1904) - Canis latrans ssp. hondurensis (Goldman, 1936) - Canis latrans ssp. impavidus (J. A. Allen, 1903) - Canis latrans ssp. incolatus (Hall, 1934) - Canis latrans ssp. jamesi (Townsend, 1912) - Canis latrans ssp. lestes (Merriam, 1897) - Canis latrans ssp. mearnsi (Merriam, 1897) - Canis latrans ssp. microdon (Merriam, 1897) - Canis latrans ssp. ochropus (Eschscholtz, 1829) - Canis latrans ssp. peninsulae (Merriam, 1897) - Canis latrans ssp. texensis (Bailey, 1905) - Canis latrans ssp. thamnos (Jackson, 1949) - Canis latrans ssp. umpquensis (Jackson, 1949) - Canis latrans ssp. vigilis (Merriam, 1897).

Descrizione

È lungo tra 1 e 1,5 m e pesa dai 12 ai 18 kg; la femmina è mediamente più piccola. Il colore della pelliccia, più lunga e folta negli individui che vivono nelle zone fredde, va dal grigio scuro al marrone. I coyoti che vivono a sud hanno il pelo più chiaro rispetto a quelli delle regioni settentrionali. La coda è molto folta e ha frange di colore nero, come il pelo del dorso. Le orecchie sono lunghe e a punta. Tutte le capacità sensoriali del coyote sono molto sviluppate. È il più atletico dei canidi, si sposta su grandi distanze e raggiunge una velocità di 65 km/h; è un abile nuotatore. Si conosce oltre una dozzina di sottospecie. Le lepri sono il suo cibo, soprattutto nelle grandi praterie del Nord-America, sebbene consumi tutto ciò che può catturare: uccelli, insetti, ratti, marmotte, castori, serpenti e altri animali; mangia anche frutti caduti. Durante il rigido inverno dell'Alaska e del Canada, il coyote non esita a consumare anche carogne. Caccia in branco o in coppia, soprattutto per catturare prede di maggiori dimensioni. Vive in coppia o in branchi, anche se è possibile incontrare individui solitari. La coppia si forma a metà dell'inverno, quando la femmina entra in calore, e si mantiene per anni. I branchi sono fortemente gerarchizzati e gli animali d'età più avanzata sono quelli dominanti. I territori vengono demarcati con le urine da tutti i componenti del branco o della coppia, o dall'individuo, se solitario. Oltre al linguaggio corporale, per comunicare tra loro i coyoti utilizzano anche un vasto repertorio vocale, che comprende ululati simili a quelli del lupo. Sono capaci anche di abbaiare. Durante il periodo in cui la femmina è in calore, i maschi sono attratti e la corteggiano per svariate settimane. Tuttavia, è la femmina a scegliere il compagno dandogli colpetti con il muso. La coppia delimita il nuovo territorio, caccia e dorme assieme. Spesso usurpa la tana di una marmotta, di un tasso o di una volpe o ne costruisce una propria per la nascita dei cuccioli, in genere da 2 a 12. A solo due settimane dalla nascita, i piccoli mangiano carne rigurgitata dai genitori, anche se possono continuare ad essere allattati fino al quarto mese di vita. Attorno all'ottavo o nono mese, alcuni dei giovani cuccioli già lasciano i genitori.

Diffusione

In America centrale e settentrionale, è molto simile al lupo, ma presenta dimensioni più ridotte.


00916
Stato: El Salvador
01625
Stato: Nicaragua